100
fondatori sull'isola di Capraia hanno dato vita alla Off-Grid Academy:
il primo laboratorio di ricerca e formazione per progettare oltre alle case ecosostenibili
e autosufficienti, nuovi modelli di organizzazione sociale e stili di vita
biocompatibili.
L’Off-Grid
Academy è nata tra le acque del Tirreno, all’ombra delle montagne di
Capraia, dove un centinaio di persone, tra architetti, studiosi, agronomi,
esperti di ecologia, semplici cittadini, professori universitari, ha lavorato
assiduamente per tre giorni in maniera partecipativa.
L’obiettivo,
in breve, è stato quello di individuare i valori portanti del progetto e i
moduli formativi che daranno corpo all’Academy. Perché il tema Off-Grid
(letteralmente scollegati dalle grandi reti di distribuzione di energia, gas,
acqua...) non è soltanto un progetto tecnologico finalizzato a costruire case,
centri ecosostenibili e autosufficienti energeticamente, ma è anche una
proposta di rinnovamento della società nel suo insieme, è una nuova visione del
mondo, di organizzazione sociale.
Alcuni
dei valori emersi: coraggio creativo, condivisione, equità, partecipazione,
rigore scientifico, ricerca.
Attraverso
metodologie partecipative i costituenti hanno inoltre elaborato e condiviso gli
obiettivi della futura Off-Grid Academy, tra cui: la diffusione della
conoscenza dei sistemi Off-Grid, il benessere individuale e collettivo,
un cambio di paradigma e un uso rigenerativo delle risorse.
Ma
anche saper offrire una formazione basata su esperienze reali e su una
forte interdisciplinarietà al fine di
realizzare un nuovo modello di comunità capace di integrare innovazione
tecnologica con il recupero delle tecniche tradizionali.
I
macro-temi analizzati dai cinque gruppi di lavoro hanno approfondito invece il
progetto concreto di come diventare autonomi rispetto alle grandi reti di
distribuzione (traduzione italiana di Off-Grid), sia dal punto di vista
dell’approvvigionamento delle risorse, sia dal punto di vista degli stili di
vita, delle economie complementari, del modello di società, dell’agricoltura,
delle tecniche di costruzione, dell’innovazione tecnologica e della
comunicazione.
Contemporaneamente
agli adulti, un gruppo nutrito di bambini dai 3 ai 12 anni, ha condiviso il suo
disegno di società libera dalle reti e a misura di bambino, dando cosi vita
alla Off-Grid Academy for Kids proponendo temi quali: il rispetto degli
animali, la ricerca della felicità, l’amore per la natura e la vita all’aria
aperta, il gioco e una comunicazione più ecologica.
Un
vero ‘idealismo concreto’, insomma, per cominciare a tracciare un futuro più
consapevole e più responsabile.
I
prossimi passi vedranno la costituzione entro la fine dell'anno del Comitato
Organizzativo e del Comitato Tecnico-Scientifico che definiranno nel dettaglio
l'attività dell'accademia, i moduli formativi, il pubblico e le docenze.
Appuntamento
a primavera 2013 per l'inizio dei corsi.